Dispositivi di protezione anticaduta: informazioni utili
Generalmente si ricorre a ponteggi o a reti di sicurezza per eseguire lavori di costruzione, montaggio, riparazione e manutenzione.
I dispositivi di protezione individuale anticaduta sono studiati per essere indossati e utilizzati dal personale che si trova a lavorare in possibili condizioni di pericolo.
L’approfondimento di oggi è dedicato ai DPI che possono salvare una vita oppure essere utili alla prevenzione di infortuni.
Scopriamo quelli efficaci per la protezione delle cadute dall’alto che, se utilizzati n maniera opportuna, possono limitare l’impatto, non creando infortuni o danni per la salute del lavoratore.
Le situazioni in cui è opportuno l’utilizzo di Dispositivi Anticaduta (DPI)
Analizziamo le principali situazioni nelle quali potrebbe essere necessario l’utilizzo di dispositivi anticaduta:
- Per esecuzione di lavori ad alta quota su edifici, facciate e tetti;
- Quando si utilizzano gru, macchine e parti sopraelevate di impianti;
- Per attività di magazzino e scaffalatura;
- Con elementi in acciaio, legno e prefabbricati;
- Per attività di manutenzione di pali e linee elettriche;
- Su alberi, scale e terreni ripidi;
- All’interno di sili, pozzi e canalizzazioni.
L’utilità dei dispositivi anticaduta
I sistemi anticaduta possono essere utilizzati per trattenere il lavoratore, in modo che non raggiunga luoghi pericolosi.
In aggiunta, sollevare e abbassarlo per lo svolgimento di attività, frenare e bloccare il corpo in caso di caduta, ammortizzare un eventuale colpo di arresto e permettere ad eventuali soccorritori di raggiungere il lavoratore in difficoltà.
Le nostre proposte
- Connettore;
- Cordino (arresto caduta, trattenuta, posizionamento sul lavoro);
- Assorbitore di energia;
- Imbracatura per il corpo;
- Cintura di posizionamento sul lavoro;
- Cintura di trattenuta;
- Dispositivo anticaduta di tipo retrattile;
- Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio flessibile;
- Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio rigida.
Controllo e manutenzione dell’equipaggiamento di DPI
La norma EN 365 raccomanda di sottoporre tutti i dispositivi o sistemi di protezione anticaduta a un controllo almeno una volta all’anno da parte di un esperto. In caso di utilizzo quotidiano è opportuno controllare l’equipaggiamento protettivo da 2 a 3 volte all’anno.
Il lavoratore è comunque tenuto a ispezionare personalmente i DPI prima di ogni utilizzo. I componenti difettosi o a rischio vanno riparati adeguatamente o sostituiti.
A causa dell’invecchiamento delle fibre tessili, le cinture di posizionamento, le imbracature, le corde, le cinghie e le fettucce devono essere sostituite secondo le indicazioni del fabbricante.
I materiali sottoposti a uso intenso (più volte la settimana) vanno sostituiti a intervalli più brevi. Dopo una caduta dall’alto si deve in ogni caso procedere immediatamente a un’ispezione e a una manutenzione. In questo caso, le cinghie, le corde e le fettucce vanno sempre sostituite.