Affilapunte Drill Doctor
La grande versatilità e la precisione del DD750X ne fanno il top della linea Doctor Drill.
Il DD750X è equipaggiato con due mandrini, con i quali si possono affilare qualunque tipi di punta dal Ø 2mm fino al Ø 19mm, incluse le punte autocentranti e da muro.
L’angolo della punta può essere regolato da 115° a 140° aggiungendo anche lo split point e variando l’asportazione del materiale in affilatura.
Le punte che hanno solo perso l’affilatura necessiteranno di poca asportazione, mentre le punte scheggiate o rotte necessiteranno di maggiore asportazione.
E’ il prodotto ideale per il professionista esigente e per un utilizzo intensivo.
Specifiche
Riaffila punte in acciaio rapido, al carburo, al Titanio, al Cobalto e le punte da muro.
Affila punte da Ø 2mm a Ø 19mm.
Affila punte da Ø 2mm a Ø 13mm. ad elica inversa ( per estrattori ) con mandrino opzionale.
Allineamento variabile della punta per regolare l’angolo di spoglia e lo scarico.
Possibilità di eseguire lo ” split point ” per rendere la punta autocentrante.
Design compatto e solido.
Mola abrasiva facilmente sostituibile e disponibile come ricambio.
DA31320GF
DA70100PF
DA3132GF
DA02105PF
Mola abrasiva diamantata standard fìgra 180
( inclusa nella confezione )
Mandrino per punte grosse fino a Ø 19mm.
( inclusa nella confezione )
Mola abrasiva diamantata aggressiva. Grana 100
Mandrino sinistro, riaffila punte inverse
PASSAGGIO 1: IDENTIFICARE LA PUNTA DEL TRAPANO
Le punte da trapano sono disponibili in un’ampia gamma di tipi e dimensioni.
Da torsione e muratura a punta di Brad, trivella e punte a vanga.
Gli affilatori per punte da trapano Drill Doctor affilano punte elicoidali e per muratura fino a 3/4″.
PASSAGGIO 2: SCEGLI L’ANGOLO DEL PUNTO
Le punte per muratura servono per forare cemento o mattoni, le punte elicoidali sono per una gamma molto più ampia di applicazioni di perforazione come legno, metalli e plastica.
A seconda del materiale, un diverso angolo di punta sulla punta del trapano faciliterà il processo di foratura. I tuoi due angoli di punta più comuni saranno 118 gradi e 135 gradi. Una punta da trapano 118 è considerata lo standard universale per la maggior parte dei legni e dei metalli teneri. 135 gradi è un ottimo angolo di punta per forare metalli duri come l’acciaio. A causa del suo angolo più ampio, una punta da 135 gradi richiede un secondo processo di affilatura chiamato scissione.
Drill Doctor dispone di macchine affilatrici per punte da trapano che si affileranno a 118 gradi o sia a 118 che a 135 gradi più la divisione. Una volta comprese le tue esigenze di perforazione, puoi affilare la punta del trapano a quell’angolo di punta. Ciò significa che non importa quale angolo di punta sia attualmente la tua punta, può essere affilata a entrambi gli angoli.
Ed qui tutti i passaggi!
La doctor drill è una macchina professionale per affilare le punte fino al diametro 19
Consente di affilare punte con angolo di spoglio da 118 a 135 gradi ed anche di effettuare lo spli point
La macchina si compone di due elementi: il corpo macchina ed il mandrino di centraggio.
Il corpo macchina è diviso in due parti, la zona per il centraggio della punta, la zona dell’affilatura e la zona dello split point.
L’angolo di spoglio di 118 gradi è quello più comune
- Inseriamo la punta dentro il mandrino e chiudiamo leggermente, la punta deve essere centrata, ma ancora mobile. Inserire il mandrino nel dispositivo di serraggio. Il dispositivo di serraggio ha delle tacche. Quella più in alto ha l’indicazione di 118°. Vedrete delle tacche a sinistra ed a destra, rispettivamente con il simbolo + ed il simbolo -.
- Inserire il mandrino nella tacca giusta per ottenere la migliore affilatura. E come si fa? Per le punte fino al diametro 7, partendo dal punto più alto, dove c’è inciso 118°, spostare il mandrino di una tacca a sinistra, verso il simbolo +. Per le punte dal diametro 8 al diametro 13 spostare il mandrino di due tacche a sinistra, sempre verso il simbolo +. Per punte dal diametro 13 in poi spostare il mandrino di tre tacche verso sinistra, sempre verso il simbolo +.
- Aprire le pinze che servono a serrare la punta, spingiamo la punta fino in fondo in battuta ed andiamo a serrare le pinze. Le pinze si devono chiudere nella parte più stretta della punta, dove c’è lo scarico. Una volta che la punte è ferma, andiamo a serrare il mandrino, chiudendolo fino in fondo, ma senza insistere onde evitare di danneggiare il dispositivo di serraggio. Una volta estratto il mandrino, lo andremo a serrare maggiormente, a chiuderlo ulteriormente, con maggiore forza.
- Ed ora siamo pronti per molare la punta. Accendiamo la macchina ed inseriamo il mandrino nel vano che lo alloggerà. Il mandrino ha una tacca bianca, questa tacca deve essere posizionata in corrispondenza del perno. Il mandrino ha un eccentrico che serve da guida al perno bianco e deve stare per tutta la fase di molatura a contatto contro il perno.
- Inseriamo il mandrino ed incominciamo a dare una serie di giri. Ma quanti giri dare? Ci sono due scuole di pensiero… L’esperienza e quindi diamo tanti giri fino a quando sentiamo che la macchina “ mangia, lavora “ nel momento in cui percepiamo che la macchina non mola più significa che la punta è pronta. La regola: indicativamente i numeri di giri corrispondo al doppio del diametro della punta che si andrà a molare.
La punta è pronta ed ora non ci resta che realizzare lo Split Point!
Ma cos’è lo split point?
Si tratta di una molatura nella parte posteriore della punta rispetto al tagliente. Questo procedimento ha il vantaggio di rendere la punta più aggressiva e rende la punta autocentrante.
E come si effettua lo split point?
Senza togliere la punta dal mandrino, dopo essere stata molata, si inserisce nell’alloggiamento laterale, le due alette del mandrino servono per alloggiare in modo corretto il mandrino. Si deve passare il mandrino in un verso e nell’altro verso.
Ed ecco fatto la punta è pronta!
Punte perfettamente affilate da utilizzare sia con il trapano che su macchine a controllo numerico!